La lega di tungsteno argento è una straordinaria combinazione di due metalli straordinari, argento e tungsteno, che offre una serie unica di proprietà e applicazioni.
La lega combina l'eccellente conduttività elettrica dell'argento con l'elevato punto di fusione, la durezza e la resistenza all'usura del tungsteno. Ciò lo rende altamente adatto a varie applicazioni impegnative nei campi elettrico e meccanico.
Nell'industria elettrica, la lega di tungsteno argento viene utilizzata nei contatti elettrici e negli interruttori. La sua capacità di resistere alle alte temperature e agli archi elettrici lo rende affidabile in questi componenti critici. Ad esempio, negli impianti elettrici ad alta potenza, dove il flusso di corrente è significativo e il rischio di surriscaldamento è elevato, l’uso della lega di tungsteno argento garantisce un funzionamento efficiente e sicuro.
Nel settore meccanico trova applicazione negli utensili e negli stampi grazie alla sua durezza e durata. I componenti realizzati con questa lega possono resistere a intense sollecitazioni meccaniche e usura abrasiva, prolungando la loro durata e migliorando le prestazioni.
La produzione della lega di tungsteno argento spesso comporta processi complessi per ottenere la composizione e la microstruttura desiderate. Ciò garantisce l'equilibrio ottimale delle proprietà per applicazioni specifiche.
La ricerca e lo sviluppo nel campo delle leghe di tungsteno argento continuano ad evolversi, aprendo nuove possibilità e miglioramenti. Scienziati e ingegneri esplorano costantemente modi per migliorare le sue proprietà ed espandere la sua gamma di applicazioni.
In conclusione, la lega di tungsteno argento rappresenta una testimonianza dell’ingegno umano nella scienza dei materiali, offrendo soluzioni ad alcuni dei problemi ingegneristici e tecnologici più impegnativi. La sua combinazione unica di proprietà lo rende un materiale indispensabile in vari settori, plasmando il mondo moderno con la sua presenza e capacità.
La fabbricazione della lega di tungsteno argento:
Metallurgia delle polveri:
Questo è un approccio comune. Polveri fini di argento e tungsteno vengono miscelate nelle proporzioni desiderate. La miscela viene quindi compattata ad alta pressione per formare un compatto verde. Questo compatto viene successivamente sinterizzato ad alta temperatura per fondere insieme le particelle e formare una lega solida. Ad esempio, in alcuni casi, le polveri potrebbero essere prima macinate insieme per garantire una miscela omogenea.
Deposizione chimica da fase vapore (CVD):
In questo metodo, i precursori gassosi contenenti argento e tungsteno vengono introdotti in una camera di reazione. In specifiche condizioni di temperatura e pressione, i precursori reagiscono e si depositano su un substrato per formare lo strato di lega. Questa tecnica consente un controllo preciso della composizione e della microstruttura della lega.
Galvanotecnica:
La lega di tungsteno argento può anche essere fabbricata mediante galvanica. Un substrato di tungsteno è immerso in un elettrolita contenente ioni d'argento. Applicando una corrente elettrica, l'argento si deposita sulla superficie del tungsteno, formando lo strato di lega. Questo processo può essere regolato per ottenere diversi spessori e composizioni del rivestimento in lega.
Sinter-HIP (pressatura isostatica a caldo):
La miscela di polveri viene prima sinterizzata e poi sottoposta a pressatura isostatica a caldo. Ciò aiuta ad eliminare la porosità e a migliorare la densità e le proprietà meccaniche della lega fabbricata.
La scelta del metodo di fabbricazione dipende da vari fattori quali le proprietà desiderate della lega finale, la forma e le dimensioni del componente da produrre e la scala di produzione. Ciascun metodo presenta vantaggi e limiti e spesso è possibile utilizzare una combinazione di queste tecniche per ottenere i migliori risultati.
La lega di tungsteno argento ha diverse applicazioni specifiche grazie alle sue proprietà uniche:
Contatti elettrici:
● Negli interruttori automatici ad alta tensione, dove può gestire correnti elevate e commutazioni frequenti senza usura o degrado significativi.
● Nei relè e nei contattori per i sistemi di controllo industriale, garantisce un collegamento elettrico affidabile e una lunga durata.
Elettrodi:
● Per l'elettroerosione (EDM), dove l'elevata conduttività e resistenza all'usura garantiscono una rimozione del materiale precisa ed efficiente.
● Negli elettrodi per saldatura ad arco, offrono buona dissipazione del calore e durata.
Componenti aerospaziali:
● In parti di motori aeronautici e sistemi di veicoli spaziali che richiedono materiali con resistenza alle alte temperature e resistenza meccanica.
Gestione termica:
● Come dissipatori di calore nei dispositivi elettronici, conducono e dissipano in modo efficiente il calore.
Utensili e matrici:
● Per operazioni di stampaggio e formatura, soprattutto in applicazioni in cui sono cruciali elevata durezza e resistenza all'usura.
Gioielli:
● Grazie al suo aspetto attraente e alla sua durevolezza, può essere utilizzato nella creazione di gioielli specializzati.
Ad esempio, nell'industria automobilistica, i contatti in lega di tungsteno argento vengono utilizzati nei motorini di avviamento per garantire un avviamento affidabile del motore in varie condizioni. Nel campo delle telecomunicazioni, viene impiegato negli interruttori ad alta frequenza per mantenere l'integrità del segnale e minimizzare la perdita di segnale.
Proprietà della lega di tungsteno argento
Codice n. | Composizione chimica% | Proprietà meccaniche | ||||||
Ag | Impurità≤ | W | Densità (g/cm3 ) ≥ | Durezza HB ≥ | RES (μΩ·cm) ≤ | Conduttività SIGC/% ≥ | TRS/MPa ≥ | |
AgW(30) | 70±1,5 | 0,5 | Bilancia | 11.75 | 75 | 2.3 | 75 | |
AgW(40) | 60±1,5 | 0,5 | Bilancia | 12.40 | 85 | 2.6 | 66 | |
AgW(50) | 50±1,5 | 0,5 | Bilancia | 13.15 | 105 | 3.0 | 57 | |
AgW(55) | 45±2,0 | 0,5 | Bilancia | 13.55 | 115 | 3.2 | 54 | |
AgW(60) | 40±2,0 | 0,5 | Bilancia | 14.00 | 125 | 3.4 | 51 | |
AgW(65) | 35±2,0 | 0,5 | Bilancia | 14.50 | 135 | 3.6 | 48 | |
AgW(70) | 30±2,0 | 0,5 | Bilancia | 14.90 | 150 | 3.8 | 45 | 657 |
AgW(75) | 25±2,0 | 0,5 | Bilancia | 15.40 | 165 | 4.2 | 41 | 686 |
AgW(80) | 20±2,0 | 0,5 | Bilancia | 16.10 | 180 | 4.6 | 37 | 726 |